Gestiamo la raccolta dei dati sociali della tua attività attraverso un database rapido e di facile utilizzo, grazie al quale potrai compilare le pagine del tuo Bilancio Sociale.
Il nostro sistema di controllo gestionale si fonda su principi etici e si occupa del monitoraggio dei principi fondanti delle imprese sociali.
Rileviamo il rapporto con gli Stakeholder e analizziamo l'impronta sociale che viene lasciata sul territorio
Social Telling è un gestionale in cloud con una impostazione grafica che consente di predisporre le stampe del Bilancio Sociale, acquisendo i dati inseriti nel data base. Si possono elaborare strutture di Bilancio Sociale personalizzate, con le sequenze di pagine che meglio si adattano alle caratteristiche dell'organizzazione. Le stampe sono di due tipi: In PDF con una impostazione grafica evoluta e in quadricomia, in Word per successive modifiche e integrazioni.
Ogni dato inserito in Social Telling è considerata un'informazione utile per calcolare indicatori utili al Bilancio Sociale. In qualsiasi momento è possibile monitorare l'esito della raccolta dati inseriti (dal numero lavoratori all'età media dei soci, dall'impegno di ore per la governance al numero riunioni con le equipe di coordinamento. Vari pannelli di controllo sono disponibili e consentono di verificare mese dopo mese quali dati sono stati inseriti e quali indicatori si stanno generando
L'area di stampa del Bilancio Sociale consente di modificare la sequenza degli argomenti (quindi dell'indice). E' possibile con estrema facilità aggiungere pagine tipo oppure toglierne
Social Telling si basa su un canone annuale.
Per le cooperative il costo del primo anno è di euro 500 + IVA 22%. Nel canone di partenza è compreso un 'affiancamento per personalizzare il data base alle esigenze della singola organizzazione.
Per le associazioni il costo del primo anno è di euro 300 + IVA 22%
A completamento dell'affiancamento ogni organizzazione disporrà di un sistema gestionale completo e personalizzato, con il data base pronto ad accogliere i dati che verranno caricati e le stampe già impostate per produrre in qualsiasi momento (anche con periodicità intermedia all'anno), tutto il documento o singole pagine per le più svariate esigenze.
Con Social Telling è possibile anche elaborare soluzioni pocket di Bilancio Sociale di 3/4 pagine. Una soluzione pocket già impaginata e pronta all'uso
Social Telling nasce come strumento per l'elaborazione del Bilancio Sociale ma è stato gradualmente implementato per diventare un piccolo sistema di controllo gestionale etico e sociale. In che modo? Consente di gestire le risorse umane raccogliendo i principali dati (anagrafica, ruolo professionale, ruolo di governance, evoluzione dei contratti di lavoro, registrazioni della formazione), consente di tenere traccia delle riunioni svolte elaborando rapidamente verbali e conteggiando le ore impiegate ai fini del Bilancio Sociale. Da non dimenticare la funzione dei rapporti con il territorio: è possibile tenere traccia dei nostri incontri sul territorio, del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a ottenere senza problemi una mappatura grafica di coinvolgimento e rilevanza degli stakeholder. Ovviamente con la possibilità di stampare i dati in una pagina dedicata del BIlancio Sociale.
Certo, abbiamo integrato con il data base con la possibilità di tenere conto del numero di soci svantaggiati, di eventuali accordi per appalti secondo art.14 Legge Biagi. Inoltre è possibile calcolare informazioni sulla base lavorativa svantaggiata (età media, tipologia svantaggio,etc). Nell'area riguardante l'erogazione dei servizi è possibile inserire i pezzi prodotti nei laboratori di produzione o i trasporti effettuati
Social Telling raccoglie informazioni utili per la redazione del BIlancio Sociale di cooperative di tipo A: numero posti accreditati, media presenze, media utenti, volontari coinvolti, lavoratori coinvolti, il tutto suddiviso per singola struttura e/o servizio
Social Telling dispone di un'area di lavoro denominata "attività lavorative" nella quale è possibile registrare tutte le attività svolte: ore di lavoro, numero utenti accolti, numero servizi erogati, volontari coinvolti, operatori presenti, costo del lavoro del servizio, fatturato del servizio. In questo modo ogni attività svolta raccoglie dati utili sia di tipo sociale che economico per presentare le informazioni nelle pagine di Bilancio Sociale. La possibilità di stampare report di ogni attività lavorativa consente di fare effettuare controlli continui sui dati inseriti.
Social Telling è impostato anche per le associazioni. La parte sulla base sociale è ampiamente sviluppata e consente di gestire molte informazioni sui soci oltre che fungere da database della rete associativa. Il fatto che Social Telling sia un cloud consente di gestire anche senza una sede di riferimento le informazioni: è sufficiente una connessione a internet. Dovunque i soci operino o si trovano possono senza problemi aggiornare i dati degli incontri, delle riunioni, dei rapporti sul territorio. Molto utile l'area dedicata al rapporto con gli stakeholder proprio per le associazioni
Nel momento in cui si impostano le pagine, il sistema mette a disposizione tre formati di rappresentazione dei dati: la tabella, l'indicatore singolo e la tabella. Sarà quindi possibile scegliere come presentare le informazioni corredandole di commenti. In ogni caso in fase di impostazione iniziale viene garantito il servizio di configurazione di ogni pagina, adattandola alle esigenze del cliente .
Il Bilancio Sociale è stampabile in due formati: un PDF con una impostazione grafica preimpostata, arricchita di icone, colore e possibilità di inserire immagini, un formato Word molto più semplice nella sua presentazione ma utilssimo per fare integrazioni finali o predisporre un documento da consegnare a studi grafici
Certamente, esiste l'abbonamento come "gruppo di lavoro" che consente di creare sia un Bilancio Sociale consolidato da parte dell'organizzazione di coordinamento che il Bilancio Sociale delle singole organizzazioni di appartenenza al gruppo. In fase di configurazione iniziale provvederemo a definire gli indicatori che necessitano di consolidamento (cioè dati di singole organizzazione aderenti che saranno sommate insieme per offrire un indicatore aggregato) rispetto a quelli che rimarranno imputati alle singole organizzazioni o all'organizzazione di coordinamento. Per questa tipologia di intervento il canone si struttura sulla base delle esigenze con un effetto finale di forte risparmio rispetto al canone di una singola organizzazione.
Il gestionale mette a disposizione un calendario su cui annotare eventi formativi, incontri interni e sul territorio. Dal calendario è poi possibile accedere a pagine dedicate per ogni riunione pianificata, con la possibilità di inserire ordine del giorno, fare verbalizzazione, raccogliere rapidamente il numero dei soci/lavoratori presenti e creare il pdf del verbale da condividere rapidamente. Ovviamente le ore impegnate per la riunione entrano nella rassegna di indicatori per il Bilancio Sociale.